12° Convegno
Storia, attualità e prospettive
Auditorium Facoltà Teologica San Bonaventura
Via del Serafico 1 - Roma
Il seminario si svolgerà in presenza e online
ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA
AGP ASSOCIAZIONE GRAFOLOGI PROFESSIONISTI
AGI ASSOCIAZIONE GRAFOLOGICA ITALIANA
ORDINE PROVINCIALE DI ROMA DEI MEDICI-CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI
ORDINE DEGLI PSICOLOGI DEL LAZIO
08,30 Padre Raffaele di Muro, Direttore Scuola di Grafologia Seraphicum, Preside Facoltà Teologica San Bonaventura
08,40 Natale Fusaro, Docente e coordinatore didattico scientifico Master di II livello in Scienze Forensi, Università Sapienza di Roma
08,50 Antonello Gustapane, Magistrato presso la Procura della Repubblica di Bologna, professore in diritto penale amministrativo Università di Bologna
09,20 Isp. Marco Pagano, Ispettore della Polizia di Stato.
Direzione Centrale Anticrimine - Servizio Polizia Scientifica - Sezione Falso documentale e Indagini Grafiche
09,50 Ten. Col. Cesare Vecchio, Comandante RIS Cagliari
Lgt. Antonio Crescenzi, RIS Cagliari
10,20 Gino Saladini, Medico legale, criminologo, docente nel Master in Scienze Forensi Università Sapienza di Roma
10,50 Intervallo
11,00 Rafal Ciesla, Docente criminalistica e tecnica peritale, Università di Wroclaw
Maciej Szostak, Direttore dell’Istituto di Criminologia e Scienze della sicurezza dell’Università di Wroclaw
Jolanta Grebowiec-Baffoni, Docente di criminologia e di politica criminale presso l’Università di Scienze Sociali a Lodz
11,30 Vincenzo Tarantino, Docente a.c. Scuola di Grafologia Seraphicum e Master in Scienze Forensi Univ. Sapienza Roma
12,00 Marina Baldi, Biologa, genetista forense Genetica e grafologia a confronto in ambito criminalistico
12,30 Lidia Fogarolo, Analista, perita grafologa, docente di grafologia e criminologia presso Forensic Science Academy
13,00 Pausa pranzo
14,30 Nadia Buonanno, Psicologa, grafologa
Chiara Mistrorigo, Grafologa, giurista
Elio Carlos Tarantino Mendoza Garofani, Grafologo, fotografo forense - criminologo
Docenti Scuola di Grafologia Seraphicum della Pontificia Facoltà San Bonaventura
15,00 Fabio Colaiuda, MD, PhD, Docente a.c. Master in Scienze Forensi Università Sapienza di Roma
Vincenzo Tarantino
15,30 Marisa Aloia, Psicoterapeuta, grafologa, presidente Scuola Superiore di Perizie, docente Università Sapienza di Roma
16,00 Evi Crotti, Psicopedagogista, giornalista e scrittrice. Fondatrice Accademia Crotti (Miano)
Alberto Magni, Medico e grafologo, Vice Presidente Accademia Crotti
16,30 Felix Lecce, Docente di comunicazione forense presso Università Sapienza di Roma
17,00 Intervallo
17,15 Carla Di Carlo, Grafologa, criminologa, documentalista
17,45 Luigi Mulazzi, Medico legale, grafologo
Antonio Saginario, Psichiatra dipartimento di salute mentale dell’Azienda USL di Piacenza
18,15 Sorin Alamoreanu, Docente di criminalistica Facoltà di Giurisprudenza di Cluj (Romania)
Michaela Brooks, Profiler FBI Canada
Alina Hetrea, Università di Alba Julia (Romania)
18,45 Dibattito
19,00 Chiusura dei lavori
Contributo spese di partecipazione:
L’iscrizione al Convegno è obbligatoria per tutti e deve essere effettuata entro il 15 dicembre 2022
Modalità di pagamento:
con c/c postale n. 77358000 intestato a Centro Internazionale di Grafologia Medica - Via dei Sulpici 73 – 00174 Roma
oppure con bonifico:
IBAN IT90N0760103200000077358000
L’iscrizione s’intenderà regolarizzata solo al ricevimento via mail: info@grafologiamedica.it
oppure via fax 06 76910423 della ricevuta di versamento del contributo di partecipazione
A FINE CONVEGNO VERRÀ RILASCIATO L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Per informazioni:
Prof. dott. Vincenzo Tarantino tel. 333 7651863
CIGMe tel./fax 06 76910423 - info@grafologiamedica.it
Sistemazioni albeghiere:
(sede del convegno) via del Serafico 1 - tel. 06 515031
via Laurentina 554 - tel. 06 5913495
via del Serafico 1
è raggiungibile con i seguenti mezzi: il “31”, il “761”, il “764”, il “765”,
metropolitana linea B fermata Laurentina
Via dei Sulpici 73 - 00174 Roma